Premessa e certificazioni
LE NOSTRE CERTIFICAZIONI
La Meridiana ha acquisito le certificazioni ISO 9001 e SA8000, nell’ambito del Progetto “Equalità: qualità e responsabiltà sociale” – Iniziativa Comunitaria Equal II.
L’Iniziativa Comunitaria Equal aveva lo scopo di promuovere nuovi mezzi di lotta contro tutte le forme di discriminazione e di disparità connesse al mercato del lavoro. L’A.S.U.R. Zona Territoriale 9 di Macerata, in partnership con il Comune di Macerata, la Cooperativa Sociale “Meridiana” di Macerata, la Cooperativa Sociale “La Talea” di Treia (Mc), la Cooperativa Sociale “Il Sentiero” di Montecassiano (Mc), la società Klink di Empoli ed la società Euroconsulting di Firenze, ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato: “Equalità:qualità e responsabilità sociale” nell’ambito dell’Iniziativa Comunitaria di cui sopra.
L’obiettivo generale dell’intervento è stato la creazione di una cultura della qualità condivisa ed operativa sul territorio coinvolto, in grado di promuovere sia processi di inserimento lavorativo che processi di spin-off dei lavoratori che hanno acquisito competenze e capacità proficuamente spendibili sul mercato del lavoro.
Gli obiettivi specifici, infatti, erano:
1) | l’implementazione presso i servizi degli enti pubblici coinvolti di un sistema di qualità certificabile di notevole impatto sui processi ed i prodotti; |
2) | l’implementazione presso le Cooperative Sociali presenti sul territorio della Zona 9 di un sistema di qualità certificabile, di un sistema per la certificazione in grado di qualificarne attività, processi e prodotti aumentandone la competitività; |
3) | l’attivazione di interventi formativi orientati al sistema qualità diretti alle badanti, ai lavoratori svantaggiati e normodotati delle Cooperative Sociali coinvolte in modo da promuovere percorsi professionali maggiormente spendibili sul mercato del lavoro; |
4) | la creazione di una rete di soggetti pubblici e privati che, condividendo concetti e processi propri della qualità e della responsabilità sociale, costituisca l’ambito privilegiato per la sperimentazione di modelli efficaci di qualificazione ed inserimento lavorativo. |
Il partnariato costituito – denominato Partnership di Sviluppo (PS) – mirava a risolvere i problemi di discriminazione e/o di esclusione descritti, attraverso l’attivazione di un’azione di sistema che ha coinvolto sia gli erogatori che i fruitori dei servizi e prodotto cambiamenti in merito alla qualità dei prodotti finali e il conseguente rafforzamento delle imprese e dei lavoratori.
Tale approccio è risultato innovativo perché , sino a quel momento, non erano ancora state effettuate sperimentazioni di certificazione della qualità (UNI EN ISO 9001: 2000) parallele tra Enti appaltanti ed Enti erogatori, né accreditate, per quanto riguarda le Imprese Sociali, regole internazionalmente accettate di qualità delle condizioni di lavoro (SA8000).
L’Iniziativa Comunitaria Equal prevedeva, inoltre, la realizzazione di attività transnazionali .
L’obiettivo della transnazionalità è consistito nel promuovere il trasferimento di know-how tra gli Stati membri dell’U.E., integrando le sperimentazioni realizzate dalle PS a livello nazionale con le attività di cooperazione transnazionale. I partner transnazionali del progetto “Equalità” sono staati la PS spagnola “Nexus rede” e la PS polacca “We can do more”.