La Compagnia della Rancia 1983-2013

Trent’anni di spettacoli in mostra al Castello della Rancia
Grazie alla collaborazione con il Comune di Tolentino, nell’ambito della XXVII edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, nel salone del secondo piano del Castello della Rancia (da cui prende il nome la Compagnia), l’11 luglio del 2013 veniva inaugurata la mostra “Compagnia della Rancia 1983-2013: trent’anni di spettacoli” organizzata dal Centro Teatrale Sangallo (la scuola di teatro fondata e diretta da Saverio Marconi nel 1980 a Tolentino, da cui è nata la Compagnia della Rancia nel 1983).
Oggi i riflettori sono accesi su una delle più belle realtà del territorio: grazie ad un intenso lavoro di recupero degli archivi e dei magazzini, il visitatore è in grado di immergersi nelle magiche atmosfere di uno spettacolo, dai bozzetti preparatori alla costruzione delle scenografie, dal lavoro di sartoria fino all’apertura del sipario, il tutto tra fotografie di grandi star e sfarzosi costumi.
La mostra festeggia i trenta anni di attività con oltre 40 produzioni all’attivo e più di mille persone impiegate (553 artisti e oltre 500 tra tecnici, musicisti, creativi e addetti alla produzione).
La Compagnia della Rancia ha contribuito in modo determinante alla divulgazione del teatro musicale in Italia, con i grandi musical internazionali tradotti e opere originali, raggiungendo significativi risultati in termini di pubblico e critica.
Con la consulenza scientifica di Pierfrancesco Giannangeli, l’allestimento dello scenografo Gabriele Moreschi (con la collaborazione del laboratorio di scenografia della Compagnia della Rancia), il progetto grafico, la digitalizzazione e la scelta dei materiali d’archivio di Anna Ciottilli, Sara Maccari e Stefania Sciamanna si ricompongono le tappe fondamentali della sua attività con l’intento di sottolineare che Compagnia della Rancia, da trent’anni, testimonia una presenza costante, geniale e amatissima.
Questa esposizione, come sottolinea Pierfrancesco Giannangeli, intende far avvicinare i tanti spettatori che hanno amato il suo lavoro: “una mostra consiste nel lasciarsi guardare, spiare da vicino, toccare, affinché ciò che era stato solo sognato da lontano divenga realtà.
Una realtà che non perde il suo fascino, che si lascia scoprire nel momento stesso in cui instaura una nuova relazione con il suo pubblico. Spettatori che avevano visto le cose in un’altra forma, ora le osservano proiettate in una dimensione diversa”.
Un allestimento significativo che segue, passo dopo passo, la realizzazione di uno spettacolo: dai primi anni di attività (il 23 dicembre 1983 è la presentazione ufficiale di Compagnia della Rancia quando un gruppo di giovani attori mettono in scena “Arlecchino innamorato” in un piccolo teatro parrocchiale di Tolentino), ai grandi musical di successo.
Tante sono le opere presentate, una su tutte, nel 1997, “Grease” con i protagonisti Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia che in pochi mesi batte ogni record di pubblico e di incasso.
Ancora oggi “Grease” è un classico nella programmazione dei teatri, e continua a collezionare sold-out con oltre 1.500.000 spettatori e 120 artisti che si sono avvicendati nei vari ruoli.
La messa in scena di musical originali come “Pinocchio”, lo spettacolo con le musiche dei Pooh paragonato dalla critica ai grandi musical di Broadway, rappresenta un’altra tappa fondamentale e viene considerato un simbolo della cultura italiana nel mondo (viene esibito anche a Seoul e New York).
E ancora, le acrobazie di “Sette spose per sette fratelli”, l’acqua in scena di “Cantando sotto la pioggia”, le indimenticabili canzoni di “Jesus Christ Superstar”, le sontuose scenografie e gli sfavillanti costumi di “Hello, Dolly!”, gli esilaranti travestimenti di “A qualcuno piace caldo”, l’edizione originale tutta italiana di “Cats” presentata in un suggestivo showcase al Colosseo e chiudendo il suo tour all’Arena di Verona.
Grandi artisti e performer dal talento indiscusso, sono stati i protagonisti di questo enorme successo: Lorella Cuccarini, Giampiero Ingrassia, Michelle Hunziker, Alessandro Gassman, Gianmarco Tognazzi, Rossana Casale, Raffaele Paganini, Tosca, Manuel Frattini, Loretta Goggi, Paolo Ferrari, Chiara Noschese, Christian Ginepro, Marina Massironi, Serena Autieri, Arturo Brachetti, Cesare Bocci, Luca Ward, Enzo Iacchetti, Gianluca Guidi e tanti altri.
La mostra è visitabile negli orari di apertura del Castello della Rancia di Tolentino consultabili sul sito: www.tolentinomusei.it
Per ulteriori informazioni: 0733/973349 – tolentinomusei@meridiana.mc.it Immagini protette da copyright.













