Canile Civitanova Marche
Il canile sanitario di Civitanova Marche, denominato Canile Multizonale, è stato inaugurato nel mese di novembre 2003 per il ricovero di tutti i cani randagi accalappiati nei comuni del territorio di competenza del Servizio Veterinario Asur – Zona Territoriale 8 ovvero: Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati.
Dal 2007, è stato realizzato anche il rifugio comunale per l’accoglienza di cani del territorio di Civitanova Marche che, una volta completate le procedure sanitarie, restano presso la medesima struttura.
Le condizioni igienico-sanitarie dei cani ospitati sono costantemente controllate dal Servizio Veterinario della Asur – Zona Territoriale 8, il quale svolge presso la struttura i trattamenti sanitari sugli animali previsti per legge.
Presso la struttura è inoltre presente un gattile per l’accoglienza dei gatti ammalati e/o sterilizzati e per quei soggetti non reintegrabili nelle colonie feline per problemi fisici.
Tutti i cani accolti vengono sottoposti a controlli medici al loro ingresso e durante la permanenza all’interno del canile per assicurare loro un buono stato di salute. Inoltre, come previsto per legge, ogni cane viene dotato di un microchip con un numero personale e le femmine vengono sterilizzate per prevenire eventuali cucciolate ed evitare problemi di randagismo.
Tante sono le adozioni di cani e gatti ospitati, anche grazie alla collaborazione con l’associazione di volontariato U.N.A. (Uomo Natura Animali) di Civitanova Marche (www.unacivitanova.altervista.org), U.N.A. (Uomo Natura Animali) di Potenza Picena e Associazione Uniti per la Coda di Civitanova Marche.
Come adottare un cane?
L’adozione di un cane presso il canile comunale è del tutto gratuita e viene effettuata direttamente presso la sede del rifugio. Dopo un colloquio conoscitivo con la responsabile della struttura si può procedere alla visita dei cani e scegliere, il cane più adatto al proprio carattere, età, situazione famigliare e stile di vita.
Una volta scelto il cane si procede alla compilazione dei moduli. In base al carattere del cane scelto e all’esperienza del nuovo padrone con gli animali consigliamo un periodo di avvicinamento da trascorrere in canile prima del definitivo trasferimento.
Il cane viene affidato provvisto di microchip, sterilizzato (se si tratta di una femmina), vaccinato e con il personale libretto sanitario o scheda sanitaria e test per la leishmania.
Avete smarrito il vostro cane?
La prima cosa da fare è denunciarne la scomparsa alla Servizio Veterinario dell’Asur competente; la seconda è cercarlo al canile. Se il cane non è ancora arrivato da noi, vi invitiamo a compilare un modulo e sarà nostra premura contattarvi qualora arrivi un cane simile alla vostra descrizione. Consigliamo comunque, oltre al microchip, di dotare il vostro cane di un collarino e medaglietta con inciso un recapito.
Avete trovato un cane?
Molto probabilmente qualcuno lo sta cercando. La prima cosa da fare è contattare la Polizia Municipale (durante gli orari di apertura) che a sua volta provvederà a ricorrere al servizio accalappiamento Asur reperibile 24 ore su 24. Nelle altre fasce d’orario o nei giorni festivi è necessario contattare il 118. Successivamente verrà controllato il microchip del cane e si farà in modo che l’animale abbia tutte le cure sanitarie di cui necessita. Può succedere che il cane sia sprovvisto di microchip o che il microchip non risulti leggibile; in questi casi ci attiveremo immediatamente per ritrovare il proprietario.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare questo link.
Orari:
Lunedì 10.00 alle 11.30 – 15.00 alle 16.30
Martedì 10.00 alle 11.30
Mercoledì 10.00 alle 11.30 – 15.00 alle 16.30
Giovedì 10.00 alle 11.30
Venerdì 10.00 alle 11.30 – 15.00 alle 16.30
Sabato 10.00 alle 11.30 – 15.00 alle 16.30
Domenica 10.00 alle 11.30 – 15.00 alle 16.30
Contatti
Contattaci: 329 066 2119
Mail: canilecivitanovamarche@meridiana.mc.it
Dove siamo: