Meridiana presenta il Bilancio sociale 2014
Spernanzoni: “Guardiamo con fiducia al futuro”
Meridiana cooperativa sociale si conferma una delle più importanti realtà economiche del territorio maceratese nonostante la crisi e l’impegno per il benessere della comunità resta l’obiettivo principale.
Lo si evince dal Bilancio sociale 2014, il nono che la cooperativa presenta alla città,
illustrato questa mattina nella sala Consiliare del Comune di Macerata dal presidente di Meridiana, Giuseppe Spernanzoni, e dalla vicepresidente, Gabriella Sbarbati durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche l’assessore ai servizi sociali Marika Marcolini.

La cooperativa è cresciuta lo scorso anno rispetto al 2013 del 3,37%, un dato non indifferente considerando i tempi di generale difficoltà economica che non solo vede Meridiana stabile nel mantenimento dell’occupazione, ma anche particolarmente attiva su nuovi fronti imprenditoriali con un aumento dell’attività dal mondo profit pari al 38.74% rispetto all’esercizio precedente.
Ne è un esempio il settore Energie rinnovabili che nel 2014 ha visto una aumento del 5,82% dei ricavi e ha posto le basi per un’espansione sostenuta dalla creazione di una strutturata rete commerciale foriera di numerosi contatti oltre che da una capillare comunicazione per segmenti di mercato e fa ben sperare anche per gli anni a venire. Ottimi risultati arrivano anche dal settore delle Pulizia che registra un +13,50%.
I dati si confermano ottimi anche sul fronte occupazionale dove risultano stabilmente occupati 80 persone, 63 delle quali a tempo indeterminato e di cui il 60% appartiene a categorie svantaggiate ben oltre il limite del 30% imposto dalla legge 381/1991. Oltre agli 80 dipendenti presenti al 31 dicembre 2014 sono stati impiegati 29 soggetti in borsa lavoro e ulteriori 39 dipendenti per una media di occupazione di sei mesi, 6 tirocinanti e 7 addetti con progetto “Over 45” registrando, quindi, su base annua la presenza di 132 lavoratori a fronte di 118 unità lavorative del 2013.
Infine, per quanto riguarda la distribuzione della ricchezza ai dipendenti e soci lavoratori, altro particolare importante del bilancio sociale, nel 2014 la somma è stata di 1.243.166 milioni di euro ovvero oltre il 63% del valore aggiunto netto prodotto dalla cooperativa.
“Anche quest’anno – ha detto il presidente Giuseppe Spernanzoni durante la conferenza stampa – speriamo di aver dimostrato che come cooperativa sociale non solo siamo in grado di raggiungere il nostro obiettivo principale che è l’inclusione sociale di persone svantaggiate, mantenere e creare occupazione, ma – ha aggiunto – stiamo guardano al futuro con fiducia puntando su una programmazione che non ha carattere transitorio, ma al contrario si basa su strategie di intervento innovative per arricchire l’offerta dei servizi e mantenere saldo il rapporto con i territori. In quest’ottica, un ruolo fondamentale continua a svolgere anche la formazione dei lavoratori su cui Meridiana punta particolarmente da molto tempo”.
“Meridiana è una realtà con cui abbiamo una stretta collaborazione ed è una cooperativa in crescita – ha detto l’assessore ai servizi sociali, Marika Marcolini – offre sempre più servizi che non è un dato secondario e il fatto che al suo interno la percentuale del personale svantaggiato sia così elevata è per noi come Comune e assessorato ai servizi sociali fondamentale”.