Meridiana e Circolo Aldo Moro presentano “La riforma del Terzo settore”: 11 luglio, ore 21 Castello della Rancia – Tolentino
Al Castello della Rancia, incontro con l’onorevole Edo Patriarca spiegherà gli aspetti più importanti della legge
La riforma del Terzo settore è legge. La Camera dei deputati ha approvato lo scorso 25 maggio il testo definitivo del disegno di Legge n. 2617 recante il titolo “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale”.
Tante le novità introdotte dalla legge che si propone come una vera e propria rivoluzione del mondo del volontariato e della cooperazione sociale con implicazioni importanti anche per quanto riguarda il servizio civile con l’introduzione della possibilità che venga svolto anche da immigrati.
Per fare chiarezza su come cambierà il Terzo settore, Meridiana cooperativa sociale ed il Circolo Aldo Moro ospiteranno il prossimo 11 luglio dalle ore 21.00 al Castello della Rancia di Tolentino (situato in contrada Rancia) l’onorevole Edo Patriarca che illustrerà tutti gli aspetti più significativi della nuova legge. Saranno presenti, inoltre, anche l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il presidente di Meridiana, Giuseppe Spernanzoni, il presidente del Circolo Aldo Moro, Piergiorgio Gualtieri, e l’onorevole Irene Manzi.
Tra le novità introdotte dalle legge, l’importanza di chiarire quali enti ed organizzazioni appartengano effettivamente al Terzo settore, la semplificazione della normativa fiscale con l’agevolamento delle donazioni ed una regolazione più trasparente del cinque per mille e la creazione di un fondo nazionale di finanziamento presso il ministero del Lavoro da 17,3 milioni nel 2016 e 20 milioni di euro annui a partire dal 2017.
Di questo è molto altro si parlerà insieme all’onorevole Patriarca come conclusione di un percorso di informazione che Meridiana ha avviato a settembre del 2014 con una prima iniziativa alle Serre Meridiana ed un secondo convegno organizzato a marzo di quest’anno in occasione di Tipicità per portare all’attenzione di tutti i cittadini l’importanza di una legge attesa da anni.