Palavirtus, tutti i vantaggi della riqualificazione energetica

Riqualificazione energetica del Palavirtus: la realizzazione di questo progetto pilota genererà un “bosco virtuale” di 7 ettari
Nella conferenza stampa del 18 febbraio scorso presso la Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, è stato presentato ai giornalisti il progetto di efficientamento energetico del Palazzetto dello Sport PalaVirtus.
Il Comune di Macerata era rappresentato dagli assessori allo Sport e all’Ambiente, Canesin e Iesari. Per le società sportive (Virtus e A.B.M.) erano presenti Giorgio Luzi ed Enzo Contigiani. Per Meridiana, la presidente Barbara Vittori, il coordinatore del settore Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico, Stefano Leoperdi e Andrea Graziani, ingegnere progettista e consulente.
Gli interventi previsti dal progetto riguardano tutti gli impianti tecnologici del complesso. Sarà installato un impianto fotovoltaico dotato di accumulo energetico, per soddisfare di giorno e di notte la maggior parte dei consumi di energia elettrica.
Il consumo di energia termica verrà dimezzato attraverso il rifacimento di tutto il sistema di climatizzazione. Le caldaie, obsolete, verranno sostituite con generatori di calore innovativi e più efficienti (comprese pompe di calore); verrà inoltre modificato tutto il sistema di distribuzione dell’aria climatizzata con terminali ad alta induzione che evitano la stratificazione del calore nelle zone più alte delle due palestre, favorendo il benessere termico degli utenti, in tutti gli ambienti utilizzati.
Inoltre, il bacino di utenza del Palazzetto, circa 250 atleti al giorno, potrà godere di un sistema innovativo per il risparmio dell’acqua in tutta la struttura.
L’insieme di questi interventi porterà ad un risparmio economico di circa il 50% sugli attuali consumi; sarà così molto meno dispendioso, per le Società che oggi e domani gestiranno il Palazzetto, il costo per i servizi energetici.
Oltre ai giovani utilizzatori del Palavirtus, tutta la comunità trarrà benefici dalla messa in opera di questo progetto pilota.
Gli interventi indicati generano un abbattimento dei gas climalteranti in atmosfera di oltre 172 tonnellate di CO2 ogni anno. Per rimuovere la stessa quantità di carbonio sarebbe necessaria l’azione di un bosco di 70.000 metri quadri per 20 anni.
Da questi pochi numeri risultano di fondamentale importanza i risultati che tutte le amministrazioni pubbliche, società sportive, aziende e privati cittadini, insieme, potrebbero ottenere grazie ad un impegno dedicato al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti rinnovabili.
Tali atteggiamenti positivi infatti generano un circolo virtuoso, a favore della tutela dell’ambiente, della salute della popolazione e dello sviluppo sostenibile, che potrebbe fornire un grande contributo alla lotta contro i cambiamenti climatici che affliggono l’intero pianeta.
Da sinistra Stefano Leoperdi, coordinatore Settore Energie Rinnovabili Meridiana Cooperativa sociale, Alferio Canesin, assessore allo Sport, Barbara Vittori, presidente Meridiana Cooperativa sociale, Giorgio Luzi, presidente dell’ASD Ginnastica Virtus E.
L’Ing. Andrea Graziani e l’assessore Alferio Canesin