Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte

Unico in Italia, il Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte Miumor custodisce disegni, illustrazioni, caricature, sculture e dipinti di artisti di calibro nazionale e internazionale
Fondato come Museo della Caricatura nel 1970 da Luigi Mari, medico, artista ed ex sindaco di Tolentino, il MIUMOR è unico in Italia e fra i pochi nel mondo.
Federico Fellini, Altan, Gec, Pannaggi, Maccari, Galantara, Stelle ed Enrico Sacchetti sono solamente alcuni dei grandi nomi che hanno firmato le opere custodite al suo interno, un luogo che di sicuro vi strapperà subito un sorriso.
E’ riconosciuto a livello internazionale come punto di riferimento per tutti gli artisti, gli studiosi e gli appassionati dell’arte umoristica e non solo.
Come scrive Luigi Morgione in un contributo pubblicato nel catalogo “30 anni di umorismo nell’arte. Tolentino 1961-1990”, il MIUMOR è “un libro di storia dove sono registrati i momenti salienti di tutte le lotte, da quelle minime, di critica agli errori quotidiani dell’uomo, a quelli, molto più impegnativi e pericolosi di critica del potere cieco e ambiguo, alle ragioni del più forte, alle tresche tra politica aperta e poteri occulti.
Proprio per questo un museo della caricatura ha la stessa funzione educativa di una raccolta di ‘caratteri’ i di massime: una grande galleria di tipi e situazioni dove in ogni momento si può sorridere o pensare o meravigliarsi o sdegnarsi, dove si impara a conoscere l’uomo con i suoi limiti e le sue iperboli […]”.
Insomma, il MIUMOR, vi aspetta per scoprire un altro lato dell’arte, quella che, nonostante venga considerata un’arte minore, è capace, più di ogni altra forma dell’espressione artistica, di parlare direttamente e chiaramente a tutti.


