16 novembre Giornata internazionale della tolleranza

Ogni anno, dal 1996, le Nazioni Unite, invitano gli stati aderenti all’ONU, a celebrare il 16 novembre, la Giornata internazionale della tolleranza
Si celebra il 16 novembre 2020, la Giornata internazionale della tolleranza, istituita nel 1996 dall’Assemblea delle Nazioni Unite, dopo che, nel 1995, era stato celebrato l’Anno delle Nazioni Unite per la Tolleranza.
L’impegno delle Nazioni Unite è quello di promuovere e rafforzare la tolleranza e la comprensione reciproca.
Una comprensione che interessa tutti i popoli ed è trasversale ad ogni forma di cultura.
In tempi come questi, con il crescente estremismo e con forme di violenza in continua ascesa, diventa quanto mai importante promuovere la tolleranza.
Quest’anno, corre il 50esimo anniversario dal primo Anno delle Nazioni Unite per la Tolleranza.
E’ senza dubbio, una ricorrenza giusta per adottare una dichiarazione di principi sulla tolleranza.
Ecco alcuni punti salienti della dichiarazione:
- La tolleranza è il rispetto e l’apprezzamento della ricca varietà delle culture del nostro mondo, delle nostre forme di espressione e dei modi di essere umani.
- La tolleranza non solo come un dovere morale, ma anche come requisito politico e giuridico per individui, gruppi e Stati.
- La tolleranza riconosce i diritti umani universali e le libertà fondamentali degli altri.
- La tolleranza può garantire la sopravvivenza delle comunità miste in ogni regione del globo.
Il 16 novembre di ogni anno, si celebra la Giornata internazionale della tolleranza e tutti sono invitati a promuovere azioni, eventi e pratiche che portino ad un sempre più elevato livello di comprensione e accettazione.
Meridiana Cooperativa Sociale, fa della tolleranza, un valore guida nei rapporti umani che sono alla base dello svolgimento delle quotidiane attività nei vari settori in cui siamo impegnati.