vai al contenuto principale

Presentato il Bilancio Sociale 2021

Presentato il Bilancio Sociale 2021

Meridiana Cooperativa Sociale, ha presentato alla stampa, il Bilancio Sociale 2021, rendiconto che, benché obbligatorio dal 2020, viene redatto da 16 anni

Con il sedicesimo Bilancio Sociale 2021 pubblicato e presentato alla stampa, Meridiana Cooperativa Sociale, continua ad analizzare la propria attività.

Uno sguardo analitico sull’andamento dei dati unito alla verifica della coerenza e dei risultati in linea con gli obbiettivi stabiliti nello Statuto. Obbiettivi ulteriormente specificati nel Piano stilato dalla Direzione Generale della Cooperativa.

I dati del Bilancio Sociale 2021 confermano la solidità e l’affidabilità della Cooperativa anche in un periodo storico particolarmente critico.

Tra i numeri, spicca il dato relativo alle stabilizzazioni occupazionali, Meridiana, rispetto al 2020 ha aumentato di 20 unità i contratti a tempo indeterminato.

Sicurezza e stabilità per i soci e i lavoratori della cooperativa, un obbiettivo che si voleva raggiungere a tutti i costi.

Da quest’anno, il Comune di Urbisaglia diventa socio di Meridiana e la Vice Sindaca Marta Pantanetti, entra a far parte del Consiglio di Amministrazione.

Di seguito, il testo integrale del comunicato stampa.

Bilancio Sociale 2021  Meridiana Cooperativa Sociale

Meridiana Cooperativa Sociale, quest’anno, pubblica il sedicesimo Bilancio Sociale continuando lo sforzo di analisi dell’andamento dei dati e la verifica della coerenza, nel tempo, dei risultati con gli obiettivi espressi nello Statuto e specificati nel Piano redatto dalla Direzione Generale della cooperativa.

Nel 2021, l’attività della cooperativa ha registrato complessivamente un valore della produzione pari a € 2.708.275, a fronte di € 2.173.473 del 2020, con un incremento, pertanto, del 24,61%.

Nel 2021, la percentuale di servizi svolti con  committenza pubblica, rispetto a quella privata, è del 46,65%, contro il  51,01% del 2020 e il 52,03% del 2019.

Nel 2021 è aumentata la base sociale: alla data del 31/12/2021, infatti,  risultano 92 soci cooperatori, 29 soci cooperatori svantaggiati e 15 soci volontari.

Alla data del 31/12/2020 risultavano, invece, 84 soci cooperatori, 22  soci cooperatori svantaggiati e 13 soci volontari.

Alla data del 31/12/2021 risultano stabilmente occupate, con CCNL Cooperative Sociali 121 unità lavorative, di cui 31 svantaggiate, rappresentando una percentuale del 34,44%.

Dei 121 dipendenti, 118 sono soci lavoratori.

Nel corso del 2021, oltre ai 121 dipendenti presenti al 31/12/2021,  sono stati impiegati, per una media di occupazione di quattro mesi, ulteriori 65 dipendenti, registrando, quindi, su base annua, la presenza di 186 dipendenti.

Sono stati, inoltre, accolti nei vari settori della cooperativa, anche  29 tirocini di inclusione sociale, 1 tirocinio di inserimento lavorativo, 14 soggetti con progetto di Affidamento in prova al Servizio Sociale (art.47 O.P.), 15 soggetti con progetto di messa alla prova e 7 soggetti per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità.

Alla data del 31/12/2021, i lavoratori assunti a tempo indeterminato sono 81 su 121 totali, corrispondenti ad una percentuale del 66,94% (nel 2020 erano 68 su 118).

Il numero delle dipendenti donne alla data del 3/12/2021 è pari a 87 su 121 totali, con una percentuale del 71,90%.

L’età anagrafica media dei dipendenti nel 2021 è di 48 anni (48 anni per le donne e oltre 51 anni per i uomini). Le fasce d’età maggiormente rappresentate sono quelle “1961-1970” e “1971-1980”;

Il numero degli extracomunitari alla data del 31/12/2021 è pari a 23 su 121 dipendenti, corrispondente al 19,01%.

Nel 2021, la cooperativa ha mantenuto e rinnovato tutte le seguenti certificazioni aziendali:

  • Sistema di Qualità conforme alla normativa UNI EN ISO 9001:2015;
  • Sistema di Gestione Ambientale conforme alla normativa UNI EN ISO 14001:2015;
  • Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro conforme alla normativa UNI EN ISO 45001:2018;
  • Servizi Energetici UNI CEI 11352:2014, in qualità di E.S.Co. (Energy Service Company).

In procinto di implementazione: Certificazione della parità di genere, inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR).

Anche nel 2021 il Piano Formativo aziendale è stato finalizzato a sostenere e consolidare le competenze specifiche delle persone presenti in cooperativa. E’ proseguita, pertanto, la formazione continua per la crescita professionale e personale di tutti i soci, dipendenti e soggetti ospitati, per un totale registrato di 1.446 ore di formazione complessiva nell’anno.

L’orientamento della Cooperativa è, infatti, quello di perseguire costantemente la stabilità e il benessere lavorativo del personale, per mantenere sempre alto il livello di motivazione, al fine di realizzare la propria mission sociale e di erogare servizi di qualità.

Dal  2022, il Comune di Urbisaglia è entrato a far parte della compagine sociale della Meridiana e nel consiglio di amministrazione della cooperativa è entrata la vice sindaca Marta Pantanetti.

La cooperativa intende sviluppare il rapporto con gli enti pubblici per quanto riguarda la co-progettazione e la co-programmazione di attività a scopo occupazionale, così come indicato nelle Linee Guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore adottate di recente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Torna su
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: