vai al contenuto principale

A Forma di Domus

A Forma di Domus

Si è svolta, per i piccoli visitatori del Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano di Fano, l’attività laboratoriale “A Forma di Domus”

Inserita nel variegato programma formulato in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, si è svolta a Fano, “A Forma di Domus”.

Le Giornate Europee dell’Archeologia coinvolgono 46 paesi membri del Consiglio d’Europa tra cui, ovviamente, anche l’Italia.

Pensate come un’occasione per scoprire l’immenso patrimonio archeologico in tutta Europa, quella di quest’anno è stata la 14° edizione.

Durante queste giornate è stato quindi possibile visitare i musei e i siti archeologici.

A Fano, i piccoli visitatori del Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano di Fano, hanno svolto l’attività laboratoriale il 17 giugno.

Il laboratorio per i più piccoli, ha fatto seguito ad una visita accompagnata ai resti di una Domus Romana di Piazza XX Settembre.

I resti dell’edificio romano, sono noti in quel di Fano, fin dall’anno 1986.

Quell’anno infatti, avvenne la ricostruzione del palazzo posizionato all’angolo tra Piazza XX Settembre e via Froncini.

Fu proprio in questa occasione che si scorsero i resti di un antico edificio romano riferibili a tre distinte fasi edilizie. Qui, un approfondimento sui resti.

La fase edilizia più antica, si ipotizza del I secolo d.C. è riconducibile ad un’abitazione signorile, una Domus.

A Forma di Domus

A bambine e bambini è stata quindi data la possibilità di realizzare una vera e propria casa romana in miniatura.

Il fine era permettere ai bambini di imparare divertendosi realizzando una Domus con gli elementi caratterizzanti.

Approfondimenti e ulteriori informazioni riguardo la gestione ed i servizi offerti per questo settore, visitando su questo sito la pagina Cultura e Turismo.

Torna su
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: