Symphony Pop Festival alla Corte Malatestiana

Dopo le mura della Rocca, si è svolto alla Corte Malatestiana di Fano, il primo evento all’interno del Symphony Pop Festival estate 2023
Sabato 15 luglio 2023 alla Corte Malatestiana di Fano, si è svolto il primo evento del cartellone del Symphony Pop Festival estate 2023.
Dopo le rappresentazioni andate in scena alla Rocca infatti, il Festival è approdato al cortile della Corte Malatestiana.
Alla suggestiva location storica, costruita in diversi momenti dalla signoria dei Malatesta e non solo, si accede dalla centrale piazza XX Settembre.
Da oltre 65 anni, la Corte Malatestiana, grazie ad un’acustica pari a quella di un teatro all’aperto, accoglie appassionati di musica e di eventi live.
Il concerto sinfonico svoltosi lo scorso 15 luglio, ha rappresentato l’incontro tra due storie che vede protagonisti “Pulcinella e il Gigante”.
Il “Gigante egoista”, ispirato dall’omonimo racconto di Oscar Wilde, è stato composto dal Maestro Danilo Comitini.
La storia, racconta dell’egoismo di un Gigante che, tuttavia, muterà la sua natura a seguito di un incontro con un bambino.
Pulcinella, altra parte del concerto sinfonico, è un’ispirazione di una Suite estratta da un balletto scritto da Igor Stravinskij.
Il concerto sinfonico dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini è stato diretto dal maestro Noris Borgogelli, nato a Fano e con una corposa carriera internazionale maturata.
Le coinvolgenti storie del Gigante e di Pulcinella, sono state invece narrate da Giulia Bellucci, attrice.
Meridiana Cooperativa Sociale, da Gennaio 2022, in ATI con Gradara Innova gestisce il Museo Civico e il Museo della Via Flaminia del Comune di Fano.