vai al contenuto principale

Operatori Museali di Meridiana Cooperativa Sociale

Operatori Museali di Meridiana

Gli Operatori Museali di Meridiana Cooperativa Sociale protagonisti delle visite accompagnate presso gli Scavi Archeologici di Sant’Agostino a Fano

Nella gestione in ATI del Museo di Fano, gli operatori museali di Meridiana Cooperativa Sociale, si occupano in questo periodo delle visite accompagnate.

Nello specifico, i nostri operatori museali, durante le visite accompagnate assolvono al compito di:

  • accoglienza;
  • supervisione;
  • sintetica esposizione dei differenti ambienti.

Le visite accompagnate si tengono in questo ultimo scorcio di stagione estiva presso gli Scavi Archeologici di Sant’Agostino.

Questi scavi, si trovano proprio sotto la Chiesa ed ex Convento di Sant’Agostino in Via Vitruvio a Fano.

Tra il 1840 e il 1842, dopo i lavori nella Chiesa di Sant’Agostino, comparvero antichi edifici murari romani, collegati al chiostro che un tempo ospitava il seminario diocesano.

Il Comune di Fano, vista la rilevanza storica degli scavi, ha deciso di implementare l’apertura di visita al pubblico.

Sono stati quindi creati dei turni di visite accompagnate in cui gli operatori museali di Meridiana assolvono ai compiti sopradescritti.

Le visite si svolgono in un luogo riconducibile ad un podio criptoportico.

La funzione di questo ambiente, si ipotizza, fosse quella di mettere in rilievo un edificio estremamente importante.

Alcune tesi fanno ad esempio cenno, al mai ritrovato Fanum Fortunae (Tempio della Fortuna, da cui la città prende il proprio nome).

Un’altra suggestione invece, riporta alla famosa Basilica di Vitruvio, che lo stesso architetto, dice di averne curata la costruzione e collocazione a Fano.

Per maggiori informazioni sui servizi offerti, visitare su questo sito la pagina dedicata al settore Cultura e Musei.

Torna su
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: