Overtime Festival Meridiana è project partner

Tredicesima edizione di Overtime Festival Meridiana partecipa quest’anno in qualità project partner dell’evento
Dedicata al tema della Passione, è in corso di svolgimento a Macerata, Overtime Festival Meridiana è project partner dell’edizione 2023.
Meridiana Cooperativa Sociale continua ad essere presente anche nelle manifestazioni di portata nazionale.
Overtime Festival dedica la tredicesima edizione alla Passione con un programma ricco, come sempre, di ospiti illustri.
Fino a domenica 8 ottobre infatti, in varie location del Capoluogo di Provincia, si svolgono incontri, dibattiti, proiezioni, esposizioni etc.
Dal 2011, Overtime parla di sport, etica e cultura sportiva dando voce, soprattutto, ad autorevoli esponenti dello sport e del giornalismo.
Anche per questa tredicesima edizione 2023, le giornate sono scandite da tanti eventi.
Giovedì 4 ottobre 2023
Ore 16.00 – GALLERIA ANTICHI FORNI – Piaggia della Torre
Presentazione del libro “Volevo solo fare la calciatrice”.
Ospiti dell’incontro la calciatrice Alice Pignagnoli e il prof. Gabriele Franza (Unimc).
Modera Marta Casanova.
Ore 17.30 – TEATRO DELLA FILARMONICA – Via Gramsci, 32
“Guardami negli occhi”. Il tema della violenza di genere.
Ospite dell’incontro la criminologa dott.ssa Roberta Bruzzone.
Interviene Francesca D’Alessandro (Vice Sindaco Comune MC).
Modera Cinzia Maroni.
Evento promosso dall’Assessorato alle Pari Opportunità nell’Ambito del progetto “Guardami negli occhi” per il contrasto alla violenza sulle donne.
Alle 18.00 – MACERATI – Piazza della Libertà, 24
Presentazione del libro “Marco Macina. Era il più forte di tutti”.
Ospiti dell’incontro il calciatore Marco Macina e l’autore Matteo Selleri.
Interviene Romina Leombruni (Centro Studi Minerva).
Modera Dario Ricci (Radio 24).
Degustazioni gratuite di vini.
Evento organizzato in collaborazione con Centro Studi Minerva.
Ore 19.00 – OVERTIME ARENA – Piazza Cesare Battisti
Presentazione del libro vincitore della 60esima edizione del Premio Bancarella Sport 2023 “Una vita in alto”.
Ospiti dell’incontro gli autori Sara Simeoni e Marco Franzelli e l’ex fisioterapista della Nazionale italiana di atletica leggera Nazareno Rocchetti.
Modera il giornalista Franco Bragagna (Rai).
Alle 21.00 – TEATRO DELLA FILARMONICA – Via Gramsci, 32
“Passione a spicchi”. Presentazione del libro “Dan Peterson. La mia Virtus”.
Ospite dell’incontro il coach Dan Peterson.
Intervista il giornalista Gerardo De Vivo (Agenzia Area).
Venerdì 6 ottobre 2023
Ore 09.00 – AULA MAGNA ITE GENTILI – Via Cioci, 6
“Sport e legalità”.
Saluti Paolo Renna (Ass. alla sicurezza e al decoro Comune MC).
Ospiti dell’incontro Sara Simeoni e la sociologa Silvia Agnani.
Modera il dott. Paolo Nanni.
Evento in collaborazione con Dipartimento Dipendenze Patologiche AST Macerata e il progetto “La vita si suda”.
Dalle ore 09.30 – AUDITORIUM BIBLIOTECA MOZZI BORGETTI – Piazza Vittorio Veneto, 2
Proiezione e premiazione di cortometraggi e documentari sociali sullo sport nell’ambito della rassegna cinematografica Overtime Film Festival.
Saranno presenti registi e autori delle opere.
Ore 10.00 – AULA 5 SPOCRI UNIMC – Via Don Giovanni Minzoni, 22/A
“La fantasia sui social che infiamma la passione sportiva”.
Ospite dell’incontro il social media manager Marco Michelin (Cosenza Calcio).
Modera il prof. Giacomo Gistri (Unimc).
Alle 10.30 – AULA MAGNA ITE GENTILI – Via Cioci, 6
Presentazione del progetto “Allenarsi per il futuro” di Bosch.
Saluti Marco Caldarelli (Ass. Politiche Giovanili).
Ospite dell’incontro l’arbitro Manuela Nicolosi (Allenarsi per il futuro).
Ore 11.00 – AUDITORIUM BIBLIOTECA MOZZI BORGETTI – Piazza Vittorio Veneto, 2
Presentazione del libro “Lo sport e l’arte di allenare i sogni”.
Ospite dell’incontro l’autore Simone Rosi.
Intervista Giammarco D’Orazio.
Evento in collaborazione con l’Associazione I Fuoriclasse.
Dalle ore 15.00 – AUDITORIUM BIBLIOTECA MOZZI BORGETTI – Piazza Vittorio Veneto, 2
Convegno “Le riforme del diritto sportivo”.
Saluti istituzionali prof. Stefano Pollastrelli (Unimc), avv. Riccardo Sacchi (Ass. Sport Comune MC), Fabio Luna (Pres. Coni Marche).
Intervengono prof. Filippo Olivelli (Unimc), Paolo Principi (FGI), Maria Cristina Giuliodori (FIN Marche), prof.ssa Arianna Alpini (Unimc), dott. Andrea Garbuglia (ODCEC Macerata e Camerino).
Modera il giornalista Marco Bellinazzo (Il Sole 24 Ore).
Evento in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza Unimc, l’Ordine degli Avvocati di Macerata e l’Ordine dei Commercialisti e Revisori Contabili di Macerata e Camerino.
L’incontro è accreditato dall’Ordine dei Commercialisti e dall’Ordine degli Avvocati di Macerata con l’attribuzione di tre crediti.
Ore 16.00 – GALLERIA ANTICHI FORNI – Piaggia della Torre
Presentazione del libro “Ma che Coppa abbiamo noi. La maledizione europea della Juventus”.
Ospite dell’incontro l’autore Giuseppe Pastore.
Modera il giornalista Gerardo De Vivo (Agenzia Area).
Alle 17.00 – OVERTIME ARENA – Piazza Cesare Battisti
Presentazione del libro “Fuori dal corpo. La voglia e la forza di essere unici”.
Ospite dell’incontro la pallavolista Manù Benelli.
Intervista il giornalista Dario Ricci (Radio24).
Evento in collaborazione con Centro Commerciale Val di Chienti.
Ore 17.30 – TEATRO DELLA FILARMONICA (Antica Biblioteca) – Via Gramsci, 32
“Lo Shiatsu: energia della vita. Una disciplina corporea a sostegno dello sport”.
Ospiti dell’incontro Marco Ricci (APOS) e Luciana Semeraro (Fisieo).
Trattamenti dalle 18 alle 20.
Organizzazione e prenotazioni Barbara Morresi cell. 377.2401239.
Evento a cura di Professione Shiatsu.
Alle 18.00 – MACERATI – Piazza della Libertà, 24
“Calcio è passione”.
Ospiti dell’incontro mister Giovanni Pagliari (allenatore Recanatese Calcio) e prof. Emanuele Ciabocco (preparatore atletico Recanatese Calcio).
Modera Andrea Capretti (Radio Sportiva).
Degustazioni gratuite di vini.
Ore 18.00 – GALLERIA ANTICHI FORNI – Piaggia della Torre
Convegno “Sport, bandi e territori: come valorizzarsi, come promuoversi”.
Ospiti dell’incontro prof. Enrico Nicosia (Unime), Michele Spagnuolo (Unime), Vincenzo Lupattelli (Aces Europe), Marco Cardinaletti (Eurocube), Stefano Belardinelli (Cus Camerino).
Modera la giornalista Francesca Cipolloni.
Alle 19.00 – OVERTIME ARENA – Piazza Cesare Battisti
Presentazione del libro “I miei colpi di testa”.
Ospiti dell’incontro il giornalista Franco Vanni (La Repubblica) e il calciatore Aldo Serena.
Modera Nicola Calzaretta (Guerin Sportivo).
Evento in collaborazione con progetto Welfare Cult di AVIS Marche.
Ore 20.00 – TEATRO DELLA FILARMONICA – Via Gramsci, 32
Presentazione Azienda agricola Chiamami quando piove – Valori.
Degustazioni di vini a cura di AIS Marche.
Ospite dell’incontro Luigi Valori.
Moderano Marco Ardemagni (Caterpillar AM Radio2) e il sommelier Stefano Isidori (Pres. Ais Marche).
Degustazione gratuite.
Evento riservato ai possessori di DONOR PASS.
Alle 21.30 – TEATRO LAURO ROSSI – Piazza della Libertà
“Passione e grande qualità”.
Ospiti dell’incontro Ciro Ferrara e Pierluigi Pardo.
Modera Marco Ardemagni (Caterpillar AM Radio2).
Sabato 7 ottobre 2023
Ore 9.00 – TEATRO LAURO ROSSI – Piazza della Libertà
ACES International Video Awards.
Proiezione e premiazione dei video promozionali di canditura a Regione/Città/Comuni/Isola/Comunità europee dello Sport.
Evento ideato da Aces Italia, delegazione italiana di ACES Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport.
Modera il giornalista Dario Ronzulli.
Alle 11.00 – TEATRO DELLA FILARMONICA – Via Gramsci, 32
Presentazione del progetto “Io posso fare da solo. Extra School, un viaggio di laboratori sportivi e sociali destinati ai bambini con disabilità”.
Ospiti dell’incontro Francesca D’Alessandro (Vice Sindaco Comune MC), Beatrice Pini (Coop. Il Faro), Roberto Beccacece (Coop. Il Faro), Ilaria Gallucci (Centro Orizzonte Macerata), Luca Berardi, Rolando Mozzoni (Pres. Banca Macerata Rugby).
Presentazione del progetto “Il rugby come facilitatore nell’integrazione dei bambini multietnici”.
Ospiti dell’incontro Roberto Beccacece (Coop. Il Faro), Giampiero Cappetti (Porto Recanati Solidale ODV), Federico Cacciani (Porto Recanati Solidale ODV), Sonia Alessandrini (Ass. Politiche Sociali, familiari e disabilità Comune Porto Recanati), Franco Quercetti (Ass.Sport Comune Porto Recanati), Giancarlo Giulianelli (Garante Regione Marche per diritti alla persona), Rolando Mozzoni (Pres. Banca Macerata Rugby).
Ore 13.30 – MAIA FUCINA GOURMET – Via Giuseppe Garibaldi, 43
“Passione carbonara”.
Prenotazione obbligatoria (www.overtimefestival.it).
Evento offerto da Maia Fucina Gourmet.
(Sold out)
Dalle ore 14.00 alle ore 17.00 – GIARDINI DIAZ
ACTIVITA JAM.
Momento di incontro libero tra praticanti di Parkour, di qualsiasi livello, che hanno voglia di condividere il proprio allenamento con altre persone (termine incontro ore 17.00).
Evento a cura di ACTIVITA.
Ore 15.30 – CAMPO DA RUGBY “ELIA LONGARINI”- Via Teatro Romano, 12 – Villa Potenza
Presentazione iniziativa “Dritti alla meta: per non tornare indietro” in collaborazione con l’Associazione Salvabebè – Salvamamme Onlus.
Saluti istituzionali.
Modera Edilio Venanzoni.
Segue partita dimostrativa tag rugby con la Questura di Macerata e l’Associazione Banca Macerata Rugby.
Dalle 15.30 – GALLERIA GABA.MC – Via Gramsci, 55
Presentazione “Passione da indossare”.
Ospiti Rossella Ghezzi (Direttrice ABAMC) e Nicola Calzaretta (Guerin Sportivo).
Ore 16.00 – GALLERIA ANTICHI FORNI – Piaggia della Torre
Presentazione del libro “Le nuove guerre del calcio. Gli affari delle corporation e la rivolta dei tifosi”.
Ospiti dell’incontro l’autore Marco Bellinazzo e Francesco Ghirelli (Pres. L’Aquila 1927).
Modera il giornalista Dario Ronzulli.
Dalle ore 16.30 – CAMPO DA RUGBY “ELIA LONGARINI”- Via Teatro Romano, 12 – Villa Potenza
7° Torneo Overtime Old Rugby – Memorial Elia Gaglione.
Evento in collaborazione con Banca Macerata Rugby.
Dalle ore 17.00 – LIBRERIA BIDIBI BODIBI BOOK – Corso Giacomo Matteotti, 32
“A te cosa piace?”
Laboratori musicali e creativi per scoprire le nostre passioni, con Raffaele Maltoni, musicista, musicoterapista e scrittore.
Ore 17,00 La farfalla e la lumaca per bambini dai 2 ai 5 anni.
Ore 18,00 Alex smacchiatutto per bambini dai 4 anni in su.
Eventi organizzati da libreria Bidibi Bodibi Book.
Ingresso a pagamento.
info@bibidibobidibook.it.
Ore 17.00 – TEATRO DELLA FILARMONICA – Via Gramsci, 32
Presentazione del libro “Rocky Marciano. Sulle tracce del mito 1923-2023”.
Ospiti dell’incontro l’autore Dario Ricci (Radio24) e il pugile Francesco Damiani.
Moderano Marco Ardemagni (Caterpillar AM Radio2) e il sommelier Cesare Lapadula (Delegato Ais Macerata).
Degustazioni gratuite di vino della cantina Novaripa.
Prenotazione obbligatoria (www.overtimefestival.it).
Evento in collaborazione con Festival Rocky Marciano di Ripa Teatina.
Alle 18.00 – OVERTIME ARENA – Piazza Cesare Battisti
“Vi racconto un segreto. La mia passione per…”.
Ospite dell’incontro Federico Buffa.
Intervista il giornalista Dario Ronzulli.
Evento in collaborazione con Banca Macerata.
Ore 18.30 – CORSO DELLA REPUBBLICA
“Kung-Fu. Tradizione. Passione. Futuro”.
Presentazione del maestro Francesco Maria Andreucci.
Evento a cura di ASD di Arti Marziali T.K.F.A. in collaborazione con Dumpling Bar Macerata.
Alle 19.30 – MACERATI – Piazza della Libertà, 24
Presentazione del libro “L’ultimo tiro. Storie di chi non si è arreso a un destino di sconfitta”.
Ospite dell’incontro l’autore Valerio Iafrate (Rai).
Intervista Lorenzo Pastuglia.
Ore 21.30 – TEATRO LAURO ROSSI – Piazza della Libertà
Presentazione del libro “Paola. Una storia vera”.
Ospite dell’incontro l’autore Nino Frassica.
Intervista Marco Ardemagni (Caterpillar AM Radio2).
Domenica 8 ottobre 2023
Ore 10.00 – PALAZZO BUONACCORSI – Via Don Giovanni Minzoni, 24
In caso di maltempo evento presso TEATRO DELLA FILARMONICA – Via Gramsci, 32.
“Yoga l’elisir di lunga vita!”.
Lezione di yoga a cura di Sibilla Leanza.
Musiche al pianoforte di Cinzia e Laura Pennesi.
Saluti Katuscia Cassetta (Ass. Cultura Città di Macerata).
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 – GIARDINI DIAZ
ACTIVITA JAM.
Momento di incontro libero tra praticanti di Parkour, di qualsiasi livello, che hanno voglia di condividere il proprio allenamento con altre persone (termine incontro ore 17.00).
Evento a cura di ACTIVITA.
Ore 10.30 – GALLERIA ANTICHI FORNI – Piaggia della Torre
“Rata da scoprire, il libro diventa documentario”.
Ospiti dell’incontro i calciatori Claudio Turchetto e Renzo Brando, gli autori Enrico Scattolini, Paolo De Felice e Andrea Fabiani.
Modera avv. Giancarlo Nascimbeni.
Intervengono Nicola Calzaretta (Guerin Sportivo) e Andrea Capretti (Radio Sportiva).
Alle 10.30 – GIARDINI DIAZ – Via Gramsci, 32
“Lo Shiatsu: energia della vita. Una disciplina corporea a sostegno dello sport”.
Trattamenti dalle 10.30 alle 12.30.
Organizzazione e prenotazioni Barbara Morresi cell. 377.2401239.
Evento a cura di Professione Shiatsu.
Ore 12.00 – GALLERIA ANTICHI FORNI – Piaggia della Torre
Presentazione del libro “Rocky Marciano blues. Una storia in quindici round e dodici battute”.
Ospite dell’incontro l’autore Marco Pastonesi.
Intervista Gerardo De Vivo (Agenzia Area).
Dalle ore 14.00 alle ore 17.00 – GIARDINI DIAZ
ACTIVITA JAM.
Momento di incontro libero tra praticanti di Parkour, di qualsiasi livello, che hanno voglia di condividere il proprio allenamento con altre persone (termine incontro ore 17.00).
Evento a cura di ACTIVITA.
Ore 16.00 – GALLERIA ANTICHI FORNI – Piaggia della Torre
“Velocità, determinazione, sacrificio: insieme sulla pista”.
Ospiti dell’incontro gli atleti Danny Sargoni e Valentina Buccolini.
Evento organizzato da Polisportiva Juvenilia Pollenza.
Alle 17.00 – CENTRALE PLUS – Piazza della Libertà, 22
Premiazione del Contest di cucina “Tutti insieme appassionatamente. Studenti ai fornelli”.
Modera Angelo Serri (Tipicità).
Evento in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, Tipicità EVO e IIS Garibaldi di Macerata.
Ore 18.00 – GALLERIA ANTICHI FORNI – Piaggia della Torre
Presentazione in anteprima nazionale del podcast “Storia dell’omicidio di un marciatore. L’incredibile vicenda di Alex Schwazer”.
Presentazione del libro “I signori del doping. Il sistema sportivo corrotto contro Alex Schwazer”.
Ospiti dell’incontro l’autore Sandro Donati e il dott. Roberto Scendoni (Unimc).
Modera il giornalista Vincenzo Frenda (Rai).
Brindisi di chiusura e anticipazione Overtime festival 2024.