Bilancio Sociale 2022 Meridiana Cooperativa Sociale

Meridiana Cooperativa Sociale, il 27 ottobre 2023, ha presentato il Bilancio Sociale 2022 durante un incontro presso la Sala Consiliare del Comune di Urbisaglia
Alla Sala Consiliare del Comune di Urbisaglia, presentato il Bilancio Sociale 2022 di Meridiana Cooperativa Sociale.
Alla presentazione, sono intervenuti:
- Paolo Francesco Giubileo – Sindaco di Urbisaglia;
- Marco Scrivani – Presidente Meridiana;
- Giuseppe Spernanzoni – Consigliere Delegato Meridiana;
- Gabriella Sbarbati – Consulente Meridiana.
Hanno inoltre partecipato:
- Barbara Vittori – Direttrice Generale Meridiana;
- Stefano Leoperdi – Consigliere e Coordinatore del settore Energie Rinnovabili;
- tutti i coordinatori e i responsabili dei numerosi settori della Cooperativa.
Meridiana Cooperativa Sociale, pubblica nel 2023 il diciassettesimo Bilancio Sociale benché l’obbligo di pubblicazione esista solo dal 2021.
Un obbligo, quello della pubblicazione del bilancio sociale, posto a carico degli Enti del Terzo Settore.
Meridiana, si conferma pertanto, attenta ad un’analisi che verifichi la coerenza, nel tempo, tra obbiettivi espressi e risultati.
La rendicontazione sociale della Cooperativa, misura, nero su bianco, i comportamenti e i risultati, ambientali ed economici delle attività svolte.
Di seguito, il comunicato Stampa di Meridiana Cooperativa Sociale
Sono stati illustrati i principali dati del Bilancio Sociale 2022.
Nel 2022, l’attività della cooperativa ha registrato complessivamente un valore della produzione pari a € 5.738.501, a fronte di € 2.708.275 del 2021, con un incremento, pertanto, del 111,90%, conseguito grazie ai ricavi di € 3.793.035 realizzati nel settore delle energie rinnovabili con i cantieri agevolati dal Superbonus 110%.
Bilancio Sociale 2022, patrimonio netto, servizi, base sociale e dipendenti
Il Patrimonio netto della cooperativa nel 2022 è di € 999.571 mentre nel 2021 era di € 654.535.
Nel 2022, la percentuale di servizi svolti con committenza pubblica, rispetto a quella privata, è del 20,58% contro il 46,65%, del 2021 e il 51,01% del 2020.
Si registra, pertanto, una crescente diminuzione dei servizi svolti dalla cooperativa per gli enti pubblici, nonostante l’orientamento politico e normativo degli ultimi anni, spinga la pubblica amministrazione verso gli istituti della co-programmazione e co-progettazione con gli enti del Terzo Settore, alla luce del nuovo Codice del Terzo Settore del 2017 e delle Linee Guida del 2021.
Nel 2022 è aumentata la base sociale: alla data del 31/12/2022, infatti, risultano 139 soci, di cui 93 soci cooperatori normodotati, 28 soci cooperatori svantaggiati e 18 soci volontari.
Alla data del 31/12/2021 risultavano, invece, 136 soci, di cui 92 soci cooperatori normodotati, 29 soci cooperatori svantaggiati e 15 soci volontari.
Alla data del 31/12/2022 risultano stabilmente occupate, con CCNL Cooperative Sociali 120 unità lavorative, di cui 29 svantaggiate, rappresentando una percentuale del 30,85%.
Dei 120 dipendenti, 115 sono soci lavoratori.
Nel corso del 2022, oltre ai 120 dipendenti presenti al 31/12/2022, sono stati impiegati, per una media di occupazione di quattro mesi, ulteriori 76 dipendenti, registrando, quindi, su base annua, la presenza di 196 dipendenti.
Sono stati, inoltre, accolti nei vari settori della cooperativa 42 soggetti, di cui 20 tirocini di inclusione sociale, 2 tirocini di inserimento lavorativo, 10 soggetti con progetto di Affidamento in prova al Servizio Sociale (art.47 O.P.), 6 soggetti con progetto di messa alla prova e 4 soggetti per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità.
Alla data del 31/12/2022, i lavoratori assunti a tempo indeterminato sono 72 su 120 totali, corrispondenti ad una percentuale del 60,00%.
Il numero delle dipendenti donne alla data del 3/12/2022 è pari a 81 su 120 totali, con una percentuale del 67,50%.
L’età anagrafica media dei dipendenti nel 2022 è di 48 anni (49 anni per le donne e oltre 47 anni per i uomini). Le fasce d’età maggiormente rappresentate sono quelle “1961-1970” e “1971-1980”.
Il numero degli extracomunitari alla data del 31/12/2022 è pari a 34 su 120 dipendenti, corrispondente al 28,33%.
Certificazioni aziendali e formazione
Si è sottolineato come per la propria crescita, la cooperativa, si avvale anche di due strumenti importanti: le certificazioni aziendali e la formazione continua.
Nel 2022, la cooperativa ha mantenuto e rinnovato, infatti, tutte le seguenti certificazioni aziendali:
- Sistema di Qualità conforme alla normativa UNI EN ISO 9001:2015;
- Sistema di Gestione Ambientale conforme alla normativa UNI EN ISO 14001:2015;
- Servizi Energetici UNI CEI 11352:2014, in qualità di E.S.Co. (Energy Service Company);
- Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro conforme alla normativa UNI EN ISO 45001:2018.
La cooperativa, inoltre, è in attesa di alcuni fondi per la formazione e l’implementazione della Certificazione della Parità di Genere, inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR).
In merito, invece, al Piano Formativo aziendale, anche nel 2022, è stato finalizzato a sostenere e consolidare le competenze specifiche delle persone presenti in cooperativa, con particolare attenzione alla formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e formazione per l’innovazione lo sviluppo organizzativo.
E’proseguita, pertanto, la formazione continua per la crescita professionale e personale di tutti i soci, dipendenti e soggetti ospitati, per un totale registrato di 1.806 ore di formazione complessiva nell’anno.
L’orientamento della Cooperativa è, infatti, quello di perseguire costantemente la stabilità e il benessere lavorativo del personale, per mantenere sempre alto il livello di motivazione, al fine di realizzare la propria mission sociale e di erogare servizi di qualità.
Ambiente e Energie rinnovabili nel Bilancio Sociale 2022
Una mission che si estende anche alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, come i risultati del settore energie rinnovabili, anche in termini di fatturato del 2022, dimostrano.
La cooperativa con i propri progetti ha, infatti, consentito a numerose famiglie ed aziende nonché ad enti pubblici, di poter ottenere un rilevante risparmio energetico ed economico.
Nello specifico, solo per le famiglie, la cooperativa nel 2022, ha realizzato interventi di miglioramento energetico degli edifici, tra i quali 44 impianti fotovoltaici che producono complessivamente circa 750.000 kw/anno.
Una produzione di energia pulita che genera, annualmente, un risparmio in bolletta di circa €. 375.000 e una riduzione di emissione di 400 tonnellate di anidride carbonica in atmosfera.
Sociale, Ambiente e Lavoro sono, infatti, le parole chiave di una cooperativa che guarda al futuro e che nel 2022 ha avviato anche i lavori di ristrutturazione della sua nuova sede amministrativa, che verrà inaugurata nelle prossime settimane.