A Fano, Bella Storia. Halloween a lieto fine

Il 31 ottobre e il 1° novembre a Fano, Bella Storia. Halloween a lieto fine. Evento con la partecipazione del Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano
Il 31 di ottobre, oltre ad essere oramai una festa per grandi e piccoli, può rappresentare anche un momento di arricchimento culturale.
Nella Città di Fano si è svolto, il 31 ottobre e il 1° di novembre, Bella Storia. Halloween a lieto fine.
Protagonista il quartiere di Sant’Orso che, durante la notte di Halloween, è stato teatro di molte iniziative tra cui:
- cinema sotto le stelle;
- laboratori;
- cacce al tesoro.
A rendere più ricco il programma ha contribuito anche il Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano con il Notturno Museale.
Notturno Museale, un laboratorio per bambine e bambini che ha avuto come tema una domanda: Che cosa accade all’interno del Palazzo Malatestiano durante la notte di Halloween?
Nelle sue antiche sale, i quadri prendono vita e strani personaggi si aggirano nel buio. Chissà se poi, qualcuno avrà avuto il coraggio di sbirciare?
Il giorno dopo, durante la festa di Ognissanti, evento alla Sala Morganti del Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano.
Dedicato a chi, per qualsiasi motivo, si fosse perso il laboratorio Notturno Museale durante la notte di Halloween.
Un occasione per rivivere, il laboratorio Notturno Museale all’interno del Museo Civico del palazzo Malatestiano.
Un evento a numero chiuso per un massimo di 20 bambini con accesso gratuito purché accompagnati da un adulto pagante.
Meridiana Cooperativa Sociale, gestisce in ATI con Gradara Innova, il Museo Civico e il Museo della Via Flaminia del Comune di Fano.