La nostra mission, lo scopo che fa la differenza
La relazione, la salute e il benessere, la valorizzazione di ogni persona, il lavoro, il rispetto dell’ambiente. Ecco i valori su cui Meridiana Cooperativa Sociale fonda il suo operato, giorno dopo giorno, in ognuno dei numerosi settori che la compongono; l’azienda costruisce i suoi progetti imprenditoriali partendo dall’analisi dei bisogni e delle risorse della collettività e dei singoli cittadini con l’obiettivo di essere una realtà economicamente autonoma, produttiva e competitiva sul mercato.
Meridiana è una società che conta diversi settori: pulizie, raccolta rifiuti, manutenzione aree verdi, pubbliche affissioni, gestione musei, mense e canili comunali, organizzazione eventi e servizi cimiteriali. La cooperativa gestisce le Serre situate a Piediripa di Macerata. Inoltre, il settore Meridiana Energie si occupa dell’installazione di sistemi volti al risparmio energetico e alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e non inquinanti e di diffondere la cultura della difesa dell’ambiente.
La caratteristica principale della cooperativa, come da Statuto, è costituita dalla “solidarietà sociale”. Avendo come scopo prevalente quello di perseguire l’interesse generale della comunità attraverso la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini, in particolare di quelli svantaggiati, Meridiana impiega quasi il 50% del personale appartenente a questo tipo di categoria. La cooperativa mira al potenziamento dell’autonomia e del potere contrattuale della persona: quasi l’80% dei dipendenti è assunto a tempo indeterminato.
Nella continua ricerca dell’equilibrio tra l’aspetto imprenditoriale e lo spirito di partecipazione, mutualità e solidarietà, Meridiana costruisce progetti concreti che uniscono le necessità della comunità locale e quelle delle istituzioni pubbliche e private. Tutto ciò, puntando sempre al raggiungimento di elevati standard di qualità per la soddisfazione del committente e dell’utenza, nel pieno rispetto dei valori che da sempre caratterizzano il suo operato.
La nascita di Meridiana è scaturita dall’esigenza di reinserire nel mondo del lavoro soggetti disoccupati, disabili e/o affetti da disturbi mentali e da uso di sostanze stupefacenti per promuovere la loro fattiva integrazione nel tessuto sociale
Tra i soci fondatori della Cooperativa, oltre a persone fisiche ci sono:
Il Comune di Macerata: ha il ruolo di promuovere e tutelare la dignità umana, il diritto al lavoro all’istruzione e alle pari opportunità formative e culturali; si occupa della rimozione delle cause di emarginazione e degli ostacoli di ordine economico e sociale, con particolare attenzione alla tutela della maternità, dei minori in condizione di disagio, degli anziani e delle persone disabili, creando una rete di servizi ed interventi che facilitino l’integrazione sociale e ne accrescano le opportunità lavorative in un sistema globale ed integrato di sicurezza sociale e di tutela attiva delle persone, anche in collaborazione con gli organismi di volontariato; cura la promozione e lo sviluppo delle imprese con particolare riguardo alla micro-imprenditorialità e il loro sostegno.
Asl N. 9: si occupa, per fini istituzionali, dell’integrazione delle attività socio- assistenziali, mettendo in rete i Comuni del suo territorio con i servizi socio-sanitari competenti. Questa integrazione si esplicita anche nelle procedure di inserimento sociale e lavorativo dei soggetti svantaggiati. Il progetto di inserimento viene infatti concertato con i servizi sanitari che hanno in carico l’utente (per es. Dipartimento di Salute mentale per il disabile psichico, Unità operativa Dipendenze patologiche per il tossicodipendente etc.) e i Servizi sociali del Comune di residenza dello stesso.
Meridiana nel 2013, insieme ad altri soci, ha costituito “ La Gomena Onlus – Società Cooperativa sociale” che ha per scopo servizi socio-sanitari ed educativi sia direttamente che in convenzione con enti pubblici.